Canali Minisiti ECM

Medici del 118 in fuga, in Italia solo 2.300 dei 6.000 necessari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/07/2023 19:28

Manifestazione della Sis118 a Roma, poche tutele e molto burnout

Sempre di meno e sempre più stremati, i medici del 118 in Italia sono meno della metà di quelli necessari: attualmente sono circa 2.300 rispetto a un fabbisogno di 6.000 e molti continuano ad andare via. A denunciare questa continua emorragia è la manifestazione organizzata a Roma dai medici e dagli operatori sanitari dell'emergenza territoriale.

Con gilet rossi con i catarifrangenti, esponenti sindacali nazionali, regionali e provinciali del settore si sono dati appuntamento a piazza Santi Apostoli per far sentire la loro voce "da anni inascoltata", denunciano."Dall'ultima rilevazione ufficiale della Sisac - spiega Francesco Marino, segretario della Fimmg 118 emerge che il numero dei medici del 118 in Italia, nel 2021 era 2.900 a fronte di 6.000 che dovrebbero esserci, se fossero applicati i criteri dell'Agenzia nazionale dei servizi sanitari regionali relativi alla presenza di medici a bordo delle ambulanze. Nel 2022, c'è stata una diminuzione di 300 medici, che ha portato a 2.600 unità e dall'inizio del 2023 a fine giugno ne sono andati via altrettanti in solo 6 mesi. In tutta Italia siamo a meno del 50% delle necessità".

pubblicità

I motivi, spiega Mario Balzanelli, presidente della Società Italiana Sistema 118, "è la mancanza di tutele per un servizio stressante, caratterizzato da elevato burnout, con sempre più colleghi che lo abbandonano perché non si può passare tutta la vita lavorativa sopra le ambulanze".
A questo problema si aggiungono quelli organizzativi, legati alla mancanza di posti letto in ospedale e al collo di bottiglia che si verifica al momento dell'arrivo dell'ambulanza in pronto soccorso. "Le nostre ambulanze - aggiunge Marino - sono spesso parcheggiate davanti ai pronto soccorso. Se mancano i letti, non possono ripartire perché il paziente occupa la barella". "Serve attenzione da parte della politica", conclude Balzanelli, "il rischio, altrimenti, è quello di lasciare il territorio sprovvisto di medici di fondamentale importanza".

L'incontro con il ministro Schillaci

"Il ministro Schillaci ha assicurato il massimo supporto affinché agli operatori sanitari del Sistema 118 sia garantita pari dignità rispetto agli altri operatori del settore, ed ha confermato il sostegno necessario ad assicurare, in concreto, uno sviluppo del Sistema coerente con le necessità di appropriatezza e di qualità del servizio", dice Mario Balzanelli, presidente di Sis 118, che al termine sit-in tenutosi a Roma, ha incontrato il ministro della Salute Orazio Schillaci.

Obiettivo dell'incontro, a cui ha preso parte anche il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici, Filippo Anelli, è stato quello di sensibilizzare il Governo sull'importanza dell'Emergenza territoriale e sulla necessità di valorizzare, sul piano professionale, tutti gli operatori del 118, ovvero medici, infermieri ed autisti-soccorritori, oggi penalizzati dalla mancanza di indennità. Tra i temi sul tavolo, anche una complessiva riforma e un potenziamento del Sistema dell'Emergenza territoriale. “Ringraziamo Schillaci per la vicinanza e la sensibilità dimostrata nell’accogliere le nostre istanze - dichiara Mario Balzanelli -. Dopo i tanti incontri avvenuti negli anni passati con altri ministri, auspichiamo stavolta un riscontro concreto e decisivo alle nostre richieste".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing